Dolonne (Courmayeur), plan Chécrouit. Percorso molto corto e facile, su sentiero, in alcuni punti ripido. Panoramico, ma senza esagerare.
finish:
distanza:
dislivello:
durata:
plan Chécrouit (1704 m)
2,7 km (5,3 km a/r)
520 D+
0h50'-1h00' / 0h25'-0h35'
difficoltà:
qualità:
quota max:
terreno:
/ E
1704 m (plan Chécrouit)
snt 90%, str 10%
Plan Chécrouit è il pianoro che da Courmayeur si vede in alto a Sx, sopra Dolonne. Con un balzo di 500 m ci arrivano la funivia di Courmayeur e la cabinovia di Dolonne, ma ci arrivano anche una strada sterrata e alcuni sentieri.
D’inverno plan Chécrouit è un luogo nevralgico per lo sci. Arrivano e partono impianti di risalita e piste da sci. Ospita noleggi di attrezzatura sportiva, bar, ristoranti e uno snow park. D’estate, senza la neve è molto meno frequentato, ma rimangono i bar e i ristoranti. Inoltre, vi arrivano e partono strade sterrate che scendono a valle o che portano ancora più in alto.
Plan Chécrouit (1704 m) è anche meta escursionistica e luogo di transito di importanti itinerari escursionistici, tra cui il Tour du Mont Blanc e l’Alta Via 2.
Può essere raggiunto facilmente dal basso in funivia o seggiovia (Dolonne). Ma il modo più sportivo per arrivarci dal basso è la salita da Dolonne. Un itinerario facile e molto breve, che ricalca un tratto del Tour du Mont Blanc. Dal centro di Dolonne sale su un sentiero nel bosco, a tratti ripido, che porta direttamente all’arrivo degli impianti.
Caratteristiche tecniche.
Percorso molto corto e facile, ma con dislivello non trascurabile.
Il sentiero è ripido, ma ben tracciato e ben indicato.
Non ci sono pericoli oggettivi.
Aspetti panoramici.
A plan Chécrouit non si sale a piedi per il panorama, ma per sgranchire le gambe e, magari, mangiare in un bel posto ad alta quota.
La vista del Monte Bianco è impedita dalla dorsale che lo chiude alle spalle. Verso S, però, il panorama si apre verso la Grivola e la parte centrale della Valle d’Aosta.
Altre informazioni
- rapporto dislivello/distanza: 9,8%
- n. salite: 1 (1M)
- difficoltà escursionistica: E
- passaggi difficili/pericolosi: no
- tratti incerti: no
- punti appoggio/ristoro: Super G, La Loge du Massif, Bar du Soleil, Chiecco
- punti di rifornimento acqua: nessuno
- periodo consigliato: fine giugno – fine settembre
- fattibilità in inverno: sì
- attrezzatura escursionistica: normale da escursionismo
- attrezzatura trail running: normale da trail running
- segnaletica: AV2, TMB, 5A
- famiglia: > 6 anni
- copertura rete mobile: presente ovunque (ril. 08/2022)
Descrizione
1. Dolonne – Plan Chécrouit (1704)
2,7 km / 520 D+ / 0h50′-1h00′ / 0h25′-0h35′
1 salita media
Dal centro di Dolonne, raggiungere il Fun Park e seguire per 100 m la strada sterrata che sale verso O. A un bivio con numerosi cartelli segnavia presso un muretto a secco, abbandonare la sterrata e andare a Dx sul sentiero (TMB, AV2). Il sentiero compie un tratto verso Dx e poi sale nel bosco a tornanti sempre più ripidi. Dopo un breve contatto con la strada sterrata che sale a Sx, riprende a salire a piccoli tornanti molto ripidi. Un ultimo tratto sotto l’impianto della cabinovia porta a Plan Chécrouit (1704 m), alla Sx dell’arrivo della cabinovia.
Ritorno
1. Stesso percorso dell’andata
0h40′-0h50′ / 0h20′-0h25′
Accesso
IN AUTO
CON MEZZI PUBBLICI
Punti problematici
Nessuno.
Varianti
Da Dolonne è possibile salire a plan Chécrouit lungo la strada sterrata, invece che sul sentiero del TMB nel bosco.
Giunti al bivio dopo il Fun Park di Dolonne, non andare a Dx, ma proseguire sulla strada sterrata (che è anche pista da sci) che sale verso O. Dopo alcuni tornanti, si raggiunge plan Chécrouit alla Sx della partenza della seggiovia Praz Neyron.